In una società che ha paura del dolore e del movimento, l'allenamento contro resistenza ci insegna che siamo meno fragili di quanto pensiamo e più capaci di adattarci agli stimoli esterni di quanto crediamo.
EMANUELE BOVE
Laureato con lode alla Sapienza nel 2022 in Fisioterapia continuo a formarmi tramite master e corsi specialistici universitari. Appassionato di allenamento con i pesi conseguo il diploma di Strength Trainer nel 2019.
Sono fortemente convinto che la visione che l'Italia ha della fisioterapia debba cambiare. Non siamo massaggiatori, non abbiamo mani magiche o strumenti speciali e non ne abbiamo bisogno. Dobbiamo essere degli esperti in riabilitazione. La fisioterapia tradizionale è caratterizzata da mille metodi diversi tra loro eppure tutti sembrano fornire risultati ad alcuni e lasciare scontenti altri.
La mia pratica clinica non si compone di metodi ma di ragionamenti dettati dalla storia della persona che ho di fronte, il suo bagaglio emozionale e motorio. Gli unici punti fissi della mia pratica fisioterapica sono il dialogo con la persona che cerca aiuto e l'esercizio terapeutico. L'esercizio e il dialogo sono le più potenti armi non farmacologiche che abbiamo per combattere le sofferenza dei pazienti e come tali vanno dosati come fossero dei veri e propri farmaci. Il mio obiettivo come clinico è quello di insegnarti un approccio attivo nei confronti del dolore, a non averne paura e a gestirlo fino alla sua completa risoluzione. Il mio desiderio come professionista sanitario è che al termine del tuo percorso con me tu ti renda conto di aver stravolto completamente, in positivo, il tuo stile di vita.
CONTATTAMI


Consulenza lifestyle
Il tuo medico di base ti ha detto che dovresti fare più attività fisica, non ti ha detto però quanta ne devi fare e neanche quale sarebbe la più adatta a te? Tramite un'attenta anamnesi e sulla base del tuo bagaglio motorio inizieremo ad inserire a piccoli passi nella tua routine gli esercizi e i movimenti di cui hai più bisogno!
Consulenza osteoporosi
L'osso è un tessuto vivo che ha la capacità di modellarsi sulla base degli stimoli che gli forniamo. L'esercizio terapeutico se adeguatamente dosato ne promuove la formazione e mineralizzazione. Insieme possiamo ridurre al minimo il rischio di incorrere in questa patologia!
Cosa succede in una prima seduta di fisioterapia?
Durante la prima visita si raccolgono tutte le informazioni necessarie alla riuscita del trattamento, comprese le aspettative del paziente riguardo al trattamento stesso. In seguito avviene un vero e proprio confronto sulla migliore strategia da utilizzare nel caso specifico e di comune accordo si procede all'inizio di un percorso riabilitativo.
Cosa significa gestire il dolore?
Il dolore viene spesso pensato come sinonimo di danno, fortunatamente però non è sempre così. Il dolore non è per forza di cose la traduzione di un danno biologico in sensazione, spesso è determinato dalla sofferenza del paziente nei confronti della sua condizione, questa sofferenza viene esacerbata dalla convinzione di non poter perseguire le attività che per la persona sono importanti, la gestione del dolore è proprio la capacità di riuscire tramite strategie specifiche a non lasciare che il dolore diventi il centro dell'esistenza del paziente.
Perché avere una buona massa muscolare?
Prima pensavamo che i muscoli servissero solo per muoverci e il grasso solo come deposito, adesso sappiamo che sono tessuti vivi. Muscoli che si allenano sono muscoli che producono miochine, dei veri e propri ormoni che permettono la comunicazione con altri organi determinando numerosi effetti benefici come ad esempio una migliore captazione del glucosio oppure la neurogenesi nell'ippocampo. Una maggiore quantità di massa grassa determina invece il rilascio di ormoni infiammatori che comportano una condizione cronica di infiammazione di basso grado che aumenta il rischio di incorrere in patologie metaboliche e cardiache.